
Alcune significative scene del film di Mario Martone, vincitore di 5 David di Donatello, rivissute dal vivo nei luoghi in cui sono state girate.
L’itinerario è concepito come una passeggiata tra amici, alla scoperta dei luoghi che hanno ospitato le riprese del film. Si inizierà dalla Biblioteca Leopardi, proseguendo per la città a caccia delle varie inquadrature, finendo a Villa Musone con la vista dal basso del Santuario Lauretano. Tra una notizia e l’altra ci sarà spazio anche per qualche poesia.
Lunghezza del percorso: 2 km circa (+ 1 km circa per il rientro al parcheggio) + 16 km circa in auto per la visita a Loreto
Durata della passeggiata: una giornata, con pausa pranzo
Luoghi toccati: Scalinata Nerina; Colle dell’Infinito; Casa Leopardi (visita della Biblioteca); Piazza del Sabato del Villaggio e casa di Silvia; Chiesa di S. Maria di Montemorello; Palazzo Antici; Palazzo Ceccaroni e chiesa di S. Vito; chiesa e chiostro di S. Agostino; Palazzo Roberti; Palazzo Venieri; Piazza G. Leopardi; Palazzo dei mascheroni in via Falleroni; Archi di Loreto; Basilica di Loreto
Luogo di ritrovo: Recanati c/o parcheggio Sant’Agostino (lungo le mura)
Note: Accompagna l’architetto Paolo Basilici, ideatore della passeggiata, con la guida turistica Stefania Caporalini. La pausa pranzo è prevista presso il Ristorante La Ginestra di Recanati, a prezzo convenzionato, al termine della quale la passeggiata riprende da Piazza G. Leopardi e prosegue nel pomeriggio con una visita a Loreto. Lo spostamento a Loreto avverrà in auto. Per il pranzo è possibile anche organizzarsi autonomamente, accordandosi per tempo con gli organizzatori.
La quota comprende: Visita guidata itinerante
La quota non comprende: Visita a Casa Leopardi (7 €), pranzo (20 €)
Cosa portare: scarpe comode, cappello, acqua, macchina fotografica